Il Nostro Metodo Scientifico

Sette anni di ricerca neuropsicologica hanno dato vita a un approccio rivoluzionario per il rafforzamento autentico del rispetto di sé

Ricerca attiva dal 2018

Fondamenti Neuropsicologici

La nostra metodologia nasce dall'osservazione clinica di oltre 2.400 casi studiati presso l'Università Federico II di Napoli tra il 2019 e il 2024. Abbiamo identificato pattern neurali specifici legati all'autostima genuina, distinguendola dalle forme compensatorie che spesso portano a fragilità psicologica.

I nostri studi hanno dimostrato che il rispetto di sé si consolida attraverso tre fasi neuroplastiche specifiche: riconoscimento delle competenze esistenti, integrazione emotiva e stabilizzazione comportamentale.

Questa scoperta ha rivoluzionato il nostro approccio. Invece di costruire autostima "dall'esterno", lavoriamo sul riconoscimento e rafforzamento delle risorse interiori già presenti in ogni persona.

Ricerca neuropsicologica sui meccanismi dell'autostima

Laboratorio di neuropsicologia applicata - Università Federico II

Protocollo R.I.S.P.E.T.T.O.

Il nostro sistema proprietario integra tecniche validate dalla ricerca internazionale con innovazioni sviluppate nel nostro centro di Napoli

R

Riconoscimento Autentico

Identificazione delle competenze reali attraverso assessment cognitivo-comportamentali che bypassano i bias negativi dell'autocritica eccessiva.

I

Integrazione Emotiva

Tecniche di mindfulness neuroadattiva che permettono l'accettazione progressiva dei propri punti di forza senza attivare meccanismi di autodifesa.

S

Stabilizzazione Neurale

Protocolli di ripetizione spaziale che consolidano i nuovi pattern di autovalutazione a livello delle connessioni sinaptiche.

P

Potenziamento Graduale

Esercizi di complessità crescente che sfidano progressivamente le convinzioni limitanti senza creare resistenza psicologica.

Dottoressa Valentina Marchetti, responsabile ricerca neuropsicologica

Dott.ssa Valentina Marchetti

Responsabile Ricerca Neuropsicologica

Specializzata in neuroplasticità applicata e autoregolazione emotiva presso l'Università di Cambridge (2016-2019), ha coordinato lo sviluppo del protocollo R.I.S.P.E.T.T.O. integrando metodologie europee e nordamericane. I suoi studi sui circuiti neurali dell'autovalutazione sono stati pubblicati su Journal of Applied Neuropsychology nel 2024.